Con il termine di raccordi indichiamo una componente, ossia il raccordo, il cui scopo è quello di andare a permettere un passaggio in modo di sicuro di aria, ma anche di gas o liquidi, tra due parti che sono collegate appunto dallo stesso. Il raccordo va a unire le due zone e quindi non vi è uno spreco o una perdita di aria.
In particolare per quanto riguarda gli pneumatici, andiamo a parlare di raccorderia pneumatica, realizzata appositamente per la manutenzione e la cura di tutti quei veicoli che possiedano delle ruote. Vi invito a visitare il sito web di Sistemp per un maggiore approfondimento a riguardo e per trovare il tipo di raccordo che più si adatti alle vostre esigenze.
Che cos’è uno pneumatico
Quando parliamo di uno pneumatico facciamo riferimento a quell’oggetto che è conosciuto anche con il termine di gomma, che è montato sulle ruote di un qualsiasi veicolo e che consente al veicolo stesso di aderire sulla strada. Per questo, esistono diversi tipi di pneumatici che si adattano alla tipologia di strada su cui si deve passare, sterrato, neve e ghiaccio o asfalto per esempio, e anche al tipo di stagione in cui ci troviamo (ciò è importante per quanto riguarda la temperatura che viene rilasciata dall’asfalto).
Uno pneumatico è costituito da varie parti, ed esse sono: uno strato in gomma sintetica che tiene l’aria trattandosi di una camera d’aria; una tela della carcassa composta da fili in fibra tessile che sono incollati alla gomma e che resistono alla pressione; un imbottitura; dei cerchietti che vanno a fissare il pneumatico alla ruota; i fianchi in gomma flessibile per proteggere gli pneumatici dagli urti; delle tele della sommità che danno rigidità alla sommità essendo realizzati in fili di acciaio; e infine il battistrada che è la parte che va effettivamente a contatto con la strada.