La tua cena nei Sassi di Matera
I Sassi di Matera sono un complesso di architetture rupestri all’interno della stessa città, ottenute lavorando la pietra tufacea del luogo. In parte scavati ed in parte costruiti sono stati abitati sino all’alba della civiltà preistorica. Simboleggiano le origini contadine ed agricole della città ed oggi sono una delle testimonianze più incredibili del mondo.
All’interno dei Sassi si snoda un labirinto di vicoli e grotte che per tanto tempo sono state le vere abitazioni del popolo materano. Oltre alla grotte-case in cui abitavano più famiglie, i Sassi ospitano cisterne, magazzini e ben 156 chiese rupestri, molte delle quali perfettamente conservate ed arricchite di preziosi affreschi risalenti al 700-800 d.C.
Promossi Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1993, rappresentano la testimonianza di vita eccezionale dell’uomo fin dalla notte dei tempi. In ogni Sasso di Matera si distende un posto incantevole, quasi magico, che ti lascia senza fiato. Un paesaggio culturale di incredibile bellezza!
Oggi è possibile cenare nei Sassi di Matera grazie al Ristorante L’Antica Credenza, il posto giusto per riscoprire il sapore della cucina lucana con 3 differenti possibilità: la Paninoteca con panini gourmet realizzati con prodotti tipici del posto, il Bistrot nel quale è possibile consumare colazioni, sorseggiare aperitivi e gustare deliziosi drink e la Locanda, aperta a pranzo e a cena dove si ritrovano i gusti tradizionali rivisitati in chiave moderna.
Chi sceglie di cenare nei Sassi di Matera prova in prima persona un’esperienza unica, dopo aver concluso la visita della città. I piatti vengono preparati dallo chef Nicola Sarinella, permeati della tradizione culinaria lucana e rivisitati in chiave moderna. Assaporando questi piatti si verrà catapultati nelle stradine della città, comprendendo da vicino la storia, le tradizioni del luogo, ma con uno sguardo rivolto al futuro. Per scoprire di più sui servizi offerti ti invitiamo a visitare l’apposita pagina web attraverso il link che trovi in questo testo.